Immagini da www.ninocannella.it

indietro

Tre volti per Ettore (III)
Pastelli ad olio

Il trittico verte sulla figura dell'eroe troiano, colto nei momenti progressivi che scandiscono la sua graduale consacrazione alla memoria universale. Nei tre passaggi, Ettore è caratterizzato dal forte elmo che assurge a simbolo di eroica volontà e, pertanto, diventa l'emblema del personaggio.
Ettore (I) rappresenta il guerriero positivo e sicuro, il vero condottiero. L'Ettore (II) è invece un pezzo di psicologia dell'eroismo. Rappresenta il momento in cui si affaccia nel guerriero l'antica coscienza della sconfitta e della morte. Sa di dover morire, di non avere alcuna speranza contro Achille immortale, eppur combatterà e compirà il suo destino. Ed è proprio la dignità del sacrificio per l'ideale a consacrarlo, nell'ultima immagine, all'eternità del mito.
L'immagine di un eroe, di Ettore, viene affrontata da Cannella in maniera diretta, con la traduzione ideativa immediata e mediata dalla freschezza della linea tecnicamente e stilisticamente variata nei tre moduli compositivi. Nel primo, la strutturazione schematica risulta più complessa nelle triangolazioni dell'elmo che induriscono l'espressione del profilo, nella determinatezza del rimarco del mezzo tecnico. Costituisce infatti la stilizzazione moderna dell'antico guerriero. L'elmo del secondo Ettore è meno austero, ma ha i suoi significanti nel definire l'eroe certo di dover soccombere. E' giocato su linee frastagliate, ma significative dell'esattezza del disegno e del contrasto interiore che il personaggio vive. Il tratto tremolante diventa poi fermezza nell'ultimo volto, dove la profondità della linea è segnalata dalla pressione e dalle morbidezze del tracciato dei pastelli ad olio. L'evocazione idealizzata dei fini lineamenti è scandita dai ritmi quasi musicali dell'occhio e del sopracciglio, ripresi da quei due tratti orizzontali che evocano lo sciolto dei capelli e l'inizio della spalla. Tutti gli elementi del profilo sono risolti in un'unica linea quasi mediana, sovrastata dall'elmo che, ora più che mai, diventa un tutt'uno con il volto dell'eroe. È l'eroe.

Testo critico tratto da "Cento Opere su Carta"
(Paolo Sirena e Flaminia Fanari)

Home Page .::. Inizio Pagina .::. Pagina Precedente .::. E-mail
...