Immagini da www.ninocannella.it

indietro

Matisserie…
Pastelli ad olio

La tavola offre un omaggio di Cannella alle eleganti linearità di uno dei più grandi fra i pittori del Novecento. Nel creare un ponte che lo mette in relazione con l'espressionismo avanguardistico cui strizza scherzosamente l'occhio, il pittore rivela al contempo l'autonomia stilistica che caratterizza stabilmente il suo lavoro.
Il valore dinamico del gioco di corrispondenze cromatiche tra lineamenti del volto e anatomie interne si misura infatti con una nuova dimensione costruttiva della linea, non più soltanto decorativa e vagamente protesa alla tridimensionalità come quella di Matisse, né tantomeno confinata al contenimento di piatte campiture coloristiche. L'energica vitalità del crescendo espressivo deriva ancor più dalla triplicazione aggettivale della linea, a ciascuna delle quali il pittore demanda il compito della definizione parziale del volto, ricostruito per sinizèsi mentale.
L'immagine proposta è attuale, definita per i nostri tempi, e i rapporti forma-colore dipendono dall'evoluzione tecnica e dal design, oggi strettamente assoggettato alla linea aereodinamica, e da un gusto che si è affinato seguendo anche percorsi storici.

Testo critico tratto da "Cento Opere su Carta"
(Paolo Sirena e Flaminia Fanari)

Home Page .::. Inizio Pagina .::. Pagina Precedente .::. E-mail
...